Sisto, ‘azzardo inaccettabile indagare l’esecutivo’

==Sisto, ‘azzardo inaccettabile indagare l’esecutivo’
‘Toghe nervose per riforma giustizia, ma è nostro diritto farla’

(ANSA) – ROMA, 09 FEB – “La scelta di aprire un’indagine per
il caso Almasri sul presidente del Consiglio, due ministri e un
sottosegretario, è stata sbagliata. Un azzardo inaccettabile”.
Così, alla Stampa, il viceministro della Giustizia Francesco
Paolo Sisto. “L’esposto da cui nasce – aggiunge – non conteneva
fatti di rilevanza penale e non aveva i requisiti di
determinatezza e di verosimiglianza richiesti dalla legge. Se Lo
Voi avesse atteso l’informativa in Parlamento di Nordio e
Piantedosi si sarebbe astenuto da un gesto così grave”.
Il procuratore di Roma dunque avrebbe dovuto “cestinare
l’esposto. Avrebbe potuto inviarlo al tribunale dei ministri
senza alcun indagato, oppure chiedere direttamente
l’archiviazione”. Dimissioni, dunque? “Sono sempre una scelta
rimessa alla sensibilità di ciascuno. Io sarei soddisfatto se il
procuratore, soprattutto dopo l’audizione alle Camere dell’altro
giorno, richiedesse l’immediata archiviazione delle posizioni di
Meloni, Nordio, Piantedosi e Mantovano, vista la clamorosa
insussistenza dei fatti contestati. Se su questo facesse un bel
passo indietro, ne farebbe dieci in avanti, dando così prova di
ritrovata saggezza”.
La Cpi “si è comportata in maniera sciatta. Ha stilato un
primo ordine di cattura contro Almasri pieno di gravi errori,
poi rabberciati in ampie parti. E il primo mandato è stato
emesso, stranamente, non appena il libico arriva in Italia, dopo
vari giorni che aveva passato in giro per l’Europa. Tempistica
inspiegabile. Il nostro atteggiamento critico è perfettamente
giustificato”.
Rispetto allo scontro governo-toghe “è la nostra riforma per
la separazione delle carriere ad aver creato questo stato di
nervosismo con rivolta nell’Anm. Un atteggiamento sbagliato.
Rispettando le regole, abbiamo il pieno diritto di scrivere
questa riforma. È nel nostro programma e gli italiani, anche per
questo, ci hanno votato. Se la magistratura vuole invadere lo
spazio del Parlamento, allora succede come nel calcio: chi
invade il campo viene riportato sugli spalti”. (ANSA).
2025-02-09T08:43:00+01:00