GIUSTIZIA: SISTO, ‘TEMPI PROCESSI RIDOTTI NEL PENALE DEL 29% E NEL CIVILE DEL 20%’ =
ADN0691 7 ECO 0 ADN ECO NAZ GIUSTIZIA: SISTO, ‘TEMPI PROCESSI RIDOTTI NEL PENALE DEL 29% E NEL CIVILE DEL 20%’ = Roma, 26 nov. (Adnkronos/Labitalia) – ”Abbiamo cambiato passo sia per quanto riguarda la giustizia penale, che nel civile e nel tributario rendendo i processi più semplici ed agevoli. Nel civile i tempi si sono ridotti del 20% rispetto a un target del 40%, nel penale siamo al 29% superando i limiti che l’Europa ci ha imposto. Un percorso soddisfacente dalla stessa Commissione europea, molto severa, che ci gratifica di consensi da questo punto di vista. Per le professioni è una rivoluzione. Per attuare realmente le riforme c’è bisogno dell’elemento psicologico dell’affidabilità soggettiva. Con la composizione negoziata della crisi il professionista ha recuperato una grande rilevanza come tutore del rispetto delle regole da parte del privato. Se il privato rispetta le regole diventa partner indispensabile del pubblico esorcizzando il vecchio brocardo pubblico-buono privato-cattivo”. Lo ha dichiarato Francesco Paolo Sisto, vice ministro della Giustizia, nel corso del forum ‘La riforma della Giustizia e i riflessi sulle professioni’, che si è svolto a Bari nella sala conferenze della Fondazione ”Michelangelo Interesse”. ”I tempi – ha spiegato Sisto – si sono ridotti grazie all’introduzione di misure fondamentali come le forme stragiudiziali e i corpi di mediazione che anticipano l’intervento del giudice; poi c’è il grande intervento della digitalizzazione e dell’uso delle piattaforme telematiche che impatta nel civile molto positivamente. Il penale va come un treno grazie all’arrivo degli UPP, i giovani per l’ufficio del processo. Complessivamente siamo ottimisti”. Ha aperto i lavori il ‘padrone di casa’ Emanuele Veneziani, presidente della Fondazione ‘Michelangelo Interesse’: ”I professionisti hanno un ruolo centrale nel mondo della giustizia. In qualità di coadiutori, curatori fallimentari e in tutte le forme in cui si sviluppa l’attività del commercialista. Grazie al confronto con il vice ministro Sisto sulla riforma della giustizia, finalizzata a migliorare l’efficienza del sistema giudiziario e ridurre i tempi dei procedimenti, attribuisce un ruolo sempre più significativo a commercialisti ed esperti contabili. I professionisti vengono coinvolti in diversi ambiti che spaziano dal diritto societario alla gestione delle crisi d’impresa, con l’obiettivo di alleggerire il carico giudiziario e favorire soluzioni alternative alle controversie”. (segue) (Red-Lab/Labitalia) ISSN 2465 – 1222 26-NOV-24 14:00